Siamo tutti sempreVerdi – Palazzo Cucchiari

“Siamo tutti sempreVerdi” è il titolo dell’iniziativa in programma sabato, alle ore 21 a Palazzo Cucchiari .

Stefano Ragni terrà una conferenza-concerto sulla persistenza dell’opera verdiana nell’Italia di oggi, con la partecipazione delle due giovani soprano Angela De Lucia e Lidia Lunetta che hanno frequentato l’Accademia di Perfezionamento del Festival Puccini.

L’appuntamento, inserito nel calendario di Carrara Marble Weeks, è organizzato dal Comune di Carrara, con la collaborazione del Circolo Carrarese Amici della Lirica “A. Mercuriali”, dell’A.M.I. Carrara “R. Pacciardi” e della Fondazione Giorgio Conti. L’ingresso è libero.

Studioso di formazione umanistica e di solida preparazione accademica, giornalista, Stefano Ragni è un formidabile divulgatore di musica. Raggiunge il pubblico con concerti, conferenze, seminari e corsi di specializzazione effettuati con un pianoforte che trasmette emozioni e sensazioni.Per i suoi studi su Mazzini e la musica è stato nominato membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario (2005). Recentemente è stato accolto nel consiglio direttivo della Fondazione Simonetta Puccini di Torre del Lago. La Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago ha istituito anche nel 2016 l’Accademia di Alto Perfezionamento per cantanti lirici con la finalità di promuovere la formazione di interpreti ai quali trasmettere una solida preparazione vocale, musicale e drammaturgica da inserire nella programmazione del 62° Festival Puccini. Tra gli artisti che hanno partecipato all’Accademia di quest’anno ci sono le due giovani soprano Angela De Lucia e Lidia Lunetta.

Angela De Lucia, originaria di Avellino, fin da bambina intraprende lo studio del pianoforte e del canto lirico che la spinge ad iscriversi al conservatorio, dove si è diplomata giovanissima con il massimo dei voti. Lidia Lunetta, nata a Palermo, ha partecipato al concorso “La Musica nella Valle dei Templi” di Simone Alaimo, passando le selezioni fino alla semifinale e a vari master class senza mai trascurare l’impegno come corista nel Coro Lirico Siciliano nelle varie produzioni nei teatri di Siracusa e Taormina.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.